Applicazione della Relative Priority Rule nella transazione fiscale: conferma dell’orientamento della Corte di Cassazione.
13 Luglio 2022
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n.17155 del 26 Maggio 2022, si è pronunciata su uno dei temi più discussi in dottrina e giurisprudenza relativo la distribuzione dell’attivo concordatario come previsto all’art.160, comma 2 L.Fall. tale per cui gli operatori del settore hanno finora applicato rigorosamente l’orientamento previsto dalla Absolute Priority Rule (APR). La APR, […]Compenso del professionista nelle procedure concorsuali: quando è revocabile?
12 Maggio 2022
La Cassazione ritorna sul tema dell’azione revocatoria dei pagamenti ai professionisti per l’attività di consulenza svolta nell’ambito delle procedure concorsuali. Con l’ordinanza n. 13367 del 28 aprile 2022 la Corte di Cassazione chiarisce quando detti pagamenti siano soggetti ad azione revocatoria e quando non lo sono. Nel caso specifico, il professionista promuove ricorso avverso la […]La transazione fiscale e il processo tributario: la sua efficacia e le conseguenze dell’inadempimento.
5 Maggio 2022
La Corte di Cassazione con l’Ordinanza n. 13090 del 2022 chiarisce l’efficacia della transazione fiscale ex art. 182-ter della Legge Fallimentare nel processo tributario. Al riguardo, ha affermato che la transazione fiscale conclusa dalle parti ed avente ad oggetto una pretesa impositiva per cui è pendente un contenzioso tributario, una volta omologata dal competente Tribunale […]La presenza di un piano attestato non produce automaticamente l’esenzione da revocatoria
19 Aprile 2022
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 9743 del 25 marzo 2022 conferma che gli atti esecutivi di un piano attestato di risanamento, ex art. 67, co. 3, lettera d) L.Fall., sono esenti da azioni revocatorie fallimentari solo nel momento in cui il giudice abbia preventivamente effettuato una valutazione circa l’idoneità del piano stesso a […]Pagamento delle retribuzioni arretrate in assenza di attestazione – La modifica del 182 quinquies L.Fall.
6 Aprile 2022
Alla luce delle modifiche al quinto comma dell’art. 182 quinquies L.Fall., introdotte dal D.L. 118/2021, il Tribunale di Verona, con sentenza del 22 dicembre 2021, autorizza il pagamento delle retribuzioni arretrate dei dipendenti di una società in concordato preventivo. Con la sentenza sopra citata, il Tribunale di Verona affronta la tematica, sorta in seguito alle […]Le Sezioni Unite a favore della dichiarazione di fallimento senza previa risoluzione di un concordato preventivo omologato
11 Marzo 2022
La Suprema Corte di Cassazione, riunita in Sezioni Unite, con la sentenza nr. 4696 del 14 febbraio 2022, accoglie il reclamo proposto dal fallimento della società [omissis] – nella persona del curatore – contro la sentenza di appello che annullava la sentenza dichiarativa di fallimento, succedutasi al all’omologazione del concordato preventivo, senza prima operare la […]La prededuzione del compenso dei professionisti al vaglio delle Sezioni Unite
3 Marzo 2022
Le Sezioni Unite della Cassazione, con Sentenza n. 42093 del 31.12.2021 risolvono il dibattito sorto in giurisprudenza, circa la prededuzione del credito derivante dal compenso per prestazioni professionali di Esperti che hanno assistito la società debitrice a vario titolo (Attestatore, Advisor, Avvocato), in vista dello svolgimento della procedura di concordato preventivo, poi estinta per rinuncia […]Bancarotta fraudolenta per l’attività distrattiva del professionista
28 Febbraio 2022
Con la sentenza n. 538 del 12/01/2022 la Corte di Cassazione Penale conferma la condanna per il reato di bancarotta fraudolenta per la condotta tipica di distrazione del professionista. Il caso in esame muove dalle indagini condotte dalla Guardia di Finanza sulle vicende fallimentari di due società per le quali “non si era trattato di […]La verifica della “funzionalità” dei finanziamenti prededucibili ex art. 10 comma 1 lett. a) D.L. 118/2021
24 Febbraio 2022
Con una prima pronuncia del Tribunale di Treviso viene affrontato l’argomento dell’autorizzazione a contrarre finanziamenti prededucibili ex art. 111 L.Fall. nell’ambito della composizione negoziata della crisi. Con ricorso ex art. 10 comma 1 lett. a) del D.L. 118/2021 si richiede al Tribunale di Treviso espressa autorizzazione alla contrazione di un finanziamento prededucibile ex art. 111 […]I principi di proporzionalità, minimo mezzo, lesività non oltre lo stretto necessario nel giudizio di conferma delle misure protettive
21 Febbraio 2022
Il Tribunale di Milano con la pronuncia del 17 gennaio 2022 interviene funditus sulla conferma delle misure protettive ex art. 6 del D. L. n. 118/2021, valorizzando i principi di proporzionalità, di minimo mezzo e di lesività non oltre lo stretto necessario delle aspettative creditorie per limitare la conferma delle misure protettive ai soli creditori […]