Prescrizione dei crediti in pendenza di concordato preventivo: non è sufficiente la precisazione al liquidatore
27 Febbraio 2023
In data 7 dicembre 2022 la Suprema Corte si è pronunciata sulla prescrizione dei crediti in pendenza di una procedura concordataria, ritenendo che, ai sensi dell’art. 168 L. Fall., la prescrizione del credito, che risulti essere anteriore alla pubblicazione del decreto di apertura della procedura, non decorra fin quando, divenuto definitivo il decreto di omologazione, […]Domanda di accesso alla procedura di concordato preventivo oltre un anno dal trasferimento: la Cassazione conferma il difetto di competenza del Tribunale sito nel circondario della sede successiva
17 Febbraio 2023
La Corte Suprema di Cassazione - Sesta Sezione Civile, in data 1° dicembre 2022, si è pronunciata in relazione alla competenza territoriale in ordine alla domanda di ammissione alla procedura di concordato preventivo. Ai sensi dell’art. 9 L. Fall., la S.C. ha ritenuto che “la presunzione di coincidenza della sede effettiva con quella legale opera, […]Cram Down negato nell’accordo di ristrutturazione ex art. 182 bis L. Fall.
5 Gennaio 2023
Con decreto del 17 ottobre 2022, il Tribunale di Lecce ha rigettato il ricorso per l’omologazione forzata, c.d. Cram Down, dell’Amministrazione Finanziaria e degli Enti di Previdenza nell’ambito dell’accordo di ristrutturazione ex art. 182 bis L. Fall. in quanto l’autorità giudiziaria ha ritenuto la proposta originaria della Società debitrice non conforme alla situazione di fatto […]La funzione della relazione di attestazione ex art. 161 comma 3 L. Fall. e le carenze informative nel piano concordatario
27 Dicembre 2022
La Corte di Cassazione, prima sezione civile, con la sentenza n. 19657 del 7 giugno 2022, si è espressa sulla funzione della relazione di attestazione ex art.161 comma 3 L. Fall., precisando come la stessa non debba sopperire alle omissioni informative del piano concordatario e della proposta, ma limitarsi ad esprimere il giudizio di attestazione […]Accesso alla composizione negoziata per l’imprenditore insolvente: sentenze a confronto
17 Novembre 2022
Il Tribunale Ordinario di Bologna con la sentenza dell’8 novembre 2022 si è pronunciato sulla possibilità, da parte dell’imprenditore insolvente, di fruire dell’accesso alla composizione negoziata ex art.12 CCII, in contrasto con l’ordinanza emessa dal Tribunale di Siracusa il 14 settembre 2022, nella quale il Giudice designato ha reputato lo stato di insolvenza conclamata un […]Impedito l’accesso alla composizione negoziata per le imprese in stato di insolvenza
24 Ottobre 2022
Il Tribunale di Siracusa con la sentenza del 14 settembre 2022 si è pronunciato sull’impossibilità, per le imprese in stato di insolvenza conclamata, di presentare istanza di nomina dell’esperto per l’accesso alla composizione negoziata ex art.12 CCII. Nella sentenza in commento la ricorrente ha presentato reclamo al Tribunale contro il provvedimento emesso dal Giudice designato […]Ammissione al passivo delle indennità di mancato preavviso nei casi di fallimento
21 Ottobre 2022
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 28043 del 29 settembre 2022 chiarisce che, nel caso in cui a seguito della dichiarazione di fallimento del datore di lavoro, il Curatore opti per lo scioglimento dei rapporti di lavoro senza rispettare l’obbligo di preavviso, i lavoratori possono insinuarsi nel passivo fallimentare anche per la relativa […]La funzione dell’acconto nella determinazione del compenso del professionista e grado di privilegio del credito di rivalsa IVA
19 Ottobre 2022
Con l’ordinanza n.24426 del 8 agosto 2022, la Corte di Cassazione rigetta il ricorso proposto da un professionista per l’ammissione al passivo dei compensi previsti da contratto d’opera professionale e per il riconoscimento della natura privilegiata del relativo credito per rivalsa IVA. Per quanto concerne la determinazione del compenso del professionista, il provvedimento impugnato in […]Inefficacia e sorte dell’ipoteca iscritta nei novanta giorni anteriori alla pubblicazione del ricorso
29 Settembre 2022
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 21758 del 2022 chiarisce l’inefficacia ex art. 168, comma 3 L.Fall. e la sorte dell’ipoteca iscritta nei novanta giorni anteriori alla pubblicazione del ricorso. Occorre premettere che: (i) nel giugno 2013 la fallita aveva depositato domanda di concordato ex art. 161, c. 6 L.Fall. e prima dell’omologa, […]La natura prededucibile dei crediti delle imprese di autotrasporto: Caso ILVA
22 Settembre 2022
In data 4 Luglio 2022, la Suprema Corte ha deliberato sulla natura prededucibile di una specifica tipologia di crediti, vantati da piccole e medie imprese verso una società in stato di amministrazione straordinaria che gestisce uno stabilimento industriale di interesse strategico individuale e relativi a prestazioni necessarie al risanamento ambientale, alla sicurezza e alla continuità […]