L'impugnazione dell'ordine di liberazione dell'immobile emesso dal Giudice Delegato
8 Aprile 2021
Con la sentenza n. 25025 dell’8 ottobre 2019, la Corte di Cassazione ha precisato che l’ordine di rilascio dell’immobile adottato dal Giudice Delegato nell’ambito di una procedura fallimentare, purché modellato sulla base dell’art. 560 c.p.c., debba essere impugnato mediante lo strumento previsto ad hoc per l’impugnazione dei provvedimenti del Giudice Delegato dalla Legge Fallimentare, cioè […]Alle Sezioni Unite la questione dell'ammissibilità dell'istanza di fallimento senza la risoluzione del concordato
31 Marzo 2021
La Prima Sezione Civile, Con l’Ordinanza n. 8919/21 ha rimesso gli atti al Primo Presidente, per l’eventuale assegnazione della causa alle Sezioni Unite in ordine alla questione, ritenuta di particolare importanza, concernente l'ammissibilità dell'istanza di fallimento ex artt. 6 e 7 l. fall. nei confronti di impresa già ammessa al concordato preventivo poi omologato, a […]Banca d'Italia - Nota "Fallimenti d'impresa in epoca covid"
20 Gennaio 2021
Il 27 gennaio 2021 Banca d’Italia ha pubblicato una interessante nota curata dal titolo “Fallimenti d’impresa in epoca Covid” nella quale fornisce una stima della relazione tra fallimenti e ciclo economico, descrivendo l’andamento dei fallimenti nell’anno 2020 e la sua possibile evoluzione nel prossimo futuro, con i connessi rischi di congestione dei tribunali. Nel 2020 […]Ammissione allo stato passivo in via privilegiata del Mediocredito Centrale solo in caso di pagamento integrale del credito garantito
18 Giugno 2020
Il Tribunale di Bologna, con la sentenza del 14 maggio 2020, si è espresso in merito ai presupposti per l’ammissibilità della domanda di insinuazione allo stato passivo proposta dall’Agenzia delle Entrate – Riscossione, per conto di Mediocredito Centrale, in via di surrogazione rispetto alla banca erogatrice originaria del finanziamento al debitore successivamente fallito. Per facilità […]